Il tour in breve

Sono i fiumi, il mare e la laguna di Venezia a guidarci attraverso la regione del Veneto. Da sempre hanno modellato questa terra paludosa che gli uomini hanno imparato a domare, bonificare e rendere fertile offrendoci prodotti locali di alta qualità.
Una sviluppata rete ciclabile ci consente di pedalare in tranquillità lontano dalle automobili, costeggiando il fiume Bacchiglione, il Sile e il Brenta su comodi e ombrosi argini sterrati. Un giro ad anello di 320 chilometri, dal mare ai piedi delle montagne, attraverso piccoli borghi e oasi naturali, alla scoperta dei luoghi segreti del Veneto.
In questo viaggio ricerchiamo un andare lento, a ritmo naturale, assaporiamo i profumi e i gusti che la terra ha da offrirci e ci fermiamo a riposare in intime strutture rurali.
Il nostro è un turismo sostenibile, attento all’ambiente e amico degli abitanti dei luoghi che visitiamo.

Le foto del tour

Il cicloturista tipo

Il cicloturista adatto a questo tour in bicicletta è uno sportivo, sa che pedalerà tutti i giorni e ne è estremamente contento. Non è un velocista, preferisce andare con calma e godersi il paesaggio. È più ciclista, che turista, infatti non ci saranno musei da vedere o grandi città da visitare. Piuttosto momenti di pace immersi nella natura e piccoli paesini dove bere un caffè. Ama stare all’aria aperta e non ha paura di una pioggerella leggera o di fare la pipì dietro un albero.
E come ogni cicloturista di rispetto ha sempre una gran fame. Perché ci saranno dei grandi banchetti da divorare.

La struttura tipo

Le strutture dove alloggeremo sono state scelte accuratamente, prediligendo piccoli agriturismi immersi nella natura. Qui vi sentirete accolti e coccolati come in famiglia e vi riempirete la pancia di leccornie… Dopo tutta questa fatica!!

Quindi cosa mangiamo?

Mangeremo pietanze locali e genuine. La cena e la colazione sono in agriturismo, esclusa la cena a Chioggia che sarà in ristorante o trattoria.
I pranzi saranno semplici e al sacco, pronti preparati per essere mangiati.
Nella quota è tutto incluso: cena, colazione, merenda e pranzo. Rimane escluso dalla quota un solo pranzo e le bevande della maggior parte dei pasti.

Al vostro fianco

La guida Melanie, sempre con voi.
Giorgio, psicologo dello sport, autista, assistente, accompagnatore, insomma, il tuttofare sempre pronto a darci una mano.
Si, avete capito bene, a voi basterà rilassarvi, pedalare e godervi la vacanza, a tutto il resto ci pensiamo noi.

Bagagli e assistenza

Vi chiediamo di portare con voi il minimo essenziale, massimo un bagaglio di piccola-media grandezza a testa. I vostri bagagli saranno trasportati da Giorgio da una struttura all’altra.
In caso di problemi ci sarà Giorgio sempre pronto ad aiutarci.
Sul furgone, oltre ai vostri bagagli, avremo a disposizione una bicicletta di scorta, il kit di riparazione per le bici, la cassetta di pronto soccorso e un defibrillatore portatile.

La tua bicicletta

Vuoi venire con la tua bicicletta? Fantastico! Le biciclette che consigliamo per questa vacanza sono: touring/trekking bike, mountain-bike, gravel. Mandaci una foto e assicurati di portarla dal meccanico prima di partire.

Descrizione giorno per giorno

Arrivo in struttura, incontro con la guida e l’accompagnatore alle ore 18:00, presentazione del viaggio, cena tipica.

Partiamo dalla città di Padova lungo il fiume Bacchiglione su comodi argini sterrati che ci conducono nella campagna della bassa padovana. Il profumo del mare si sente da lontano. Sulla via del sale e dello zucchero conosciamo la storia degli antichi commercianti fluviali che scambiavano merci dall’entroterra al mare. Ci fermiamo a pranzare al sacco nell’Oasi Naturale Ca’ di Mezzo e, con la calma che si addice al primo giorno di vacanza, attraversiamo la Laguna del Lusenzo per giungere finalmente alla cittadina di Chioggia.

Chioggia è attraversata da calli e canali come la vicina Venezia e caratterizzata da grande vita e fermento per il famoso mercato del pesce.

Abbiamo del tempo libero per una visita alla città, un aperitivo o un tuffo nel mare della vicina Sottomarina prima della squisita cena di pesce.

È il Bragozzo Ulisse, tipica imbarcazione della laguna di Venezia, a trasportare noi e le biciclette fino all’isola di Pellestrina. Nell’Oasi Naturale di Ca’ Roman ci rilassiamo e facciamo un bagno. Si pedala poi sui Murazzi: un’alta muraglia a protezione delle maree. Pellestrina sembra essersi fermata nel tempo con l’andare calmo degli abitanti e le barche dei pescatori attraccate a pochi passi dalla strada. Con il ferry-boat raggiungiamo il Lido di Venezia dove continuiamo a pedalare in riva al mare per poi fermarci a pranzare godendo della brezza marina.

Una motonave ci porta dall’altro lato della laguna e raggiungiamo di nuovo la terra ferma presso Punta Sabbioni. Dolcemente, con la laguna a vista, giungiamo alla nostra Locanda per il meritato riposo ed una cena tipica immersi nella natura selvaggia della laguna di Venezia.

Protagonista principale di oggi è il fiume Sile con una lunghissima pista ciclabile a pelo d’acqua e sotto le fronde degli alberi: un esempio di via fluviale da sempre determinante per lo sviluppo delle città. I tempi della Marca Trevigiana e della Repubblica Serenissima furono un periodo fiorente per il territorio, con vasti campi agricoli e i mulini sul fiume in perenne funzione. Lo scambio tra queste terre era continuo e coinvolgeva legna, frumento, minerali, vino e merci esotiche proveniente dall’Oriente.

Ci fermiamo per una visita alla Cioccolateria Veneziana, azienda locale storica proprio sulle rive del fiume. Impossibile resistere alla tentazione di assaggiare uno dei mille sapori della loro cioccolata! Pernottiamo in un agriturismo tipico ed immerso nel verde.

Dalla Greenway del Sile ci immettiamo sulla famosissima ciclabile Treviso-Ostiglia, che ricalca una vecchia ferrovia progettata per scopi militari e poi abbandonata. Molto frequentata da podisti e ciclisti, questa strada ci dona l’occasione di immergerci in un’oasi felice, viaggiando in sella alle nostre bici. Con una interessante deviazione andiamo a conoscere il Bosco dei Fontanassi dove si trovano le risorgive del fiume Sile ed è possibile vedere con i nostri occhi le bolle d’acqua che risalgono dal terreno. Puntiamo dunque verso nord, lungo il fiume Muson, sul sentiero degli Ezzelini, con chiaro riferimento storico a questa potentissima famiglia che qui possedeva ampi terreni. Senza nemmeno accorgerci ci troviamo ai piedi delle colline di Asolo e troviamo ristoro in un accogliente agriturismo nelle vicinanze.

Unica giornata più turistica che ciclistica. Visitiamo prima la Tomba Brion, progettata dal famoso architetto veneziano Carlo Scarpa e successivamente affrontiamo l’unica breve salita del nostro viaggio in bici per raggiungere il borgo di Asolo, conosciuto per essere una perla nel Veneto. Da Asolo pedaliamo dolcemente verso Bassano del Grappa, città medievale ricca di storia e cultura. Quasi d’obbligo un aperitivo tipico con il Mezzoemezzo di Nardini. Appena fuori dalla città ci aspetta un meraviglioso agriturismo con piscina ed una cena semplice e genuina.

Il fiume Brenta con la sua splendida ciclabile ci accompagna lungo tutto il corso della giornata. Diversi luoghi dall’acqua cristallina ci invogliano a mettere a bagno i piedi e rilassarci, immersi nel verde della natura fluviale. Incontriamo antiche cave dismesse ora adibite a laghetti dove qualcuno ama nuotare.
A Piazzola sul Brenta ci fermiamo a visitare Villa Contarini, un tipico esempio di villa veneta nata con lo scopo di azienda agricola e di villeggiatura.

Rientriamo infine nella città di Padova, sempre vivace, verde ed accogliente.
Qui ci salutiamo.
Per chi volesse partire comodamente all’indomani mattina sarà possibile aggiungere una notte extra in fase di prenotazione.

Materiale informativo

Pochi giorni prima della partenza riceverete la traccia gps, la mappa del viaggio scaricabile, un breve pdf con la descrizione dell’itinerario e la lista dell’essenziale da mettere in valigia.

Regolamento

Per motivi organizzativi, climatici o legati a disposizioni della autorità locali indipendenti dalla nostra volontà, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche prima e/o durante la vacanza.

I partecipanti devono presentarsi in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare l’itinerario. In caso contrario la guida potrà escludere uno o più partecipanti dalle giornate più impegnative per tutelare la loro incolumità e quella del gruppo.

Come arrivare

L’agriturismo del giorno d’arrivo vi sarà comunicato pochi giorni prima di partire. Sarà facilmente raggiungibile in treno, bus, taxi.

In aereo: gli aeroporti più vicini sono Aeroporto Marco Polo di Venezia, Aeroporto A. Canova di Treviso, Aeroporto Valerio Catullo di Verona.

In treno: la stazione più vicina è quella di Padova

Parcheggio: all’agriturismo sarà possibile lasciare l’automobile per la durata di tutta la settimana

Per qualsiasi dubbio, rivolgiti a noi.

Organizzazione tecnica di Travel & Bike di Vicus Novus Tour Operator

Prenota facilmente

+39 335 365365 Chiamaci – Gianluca Maggiori di Travel and Bike

info@travelandbike.it Scrivici

O completando il form qui sotto:

*I tuoi dati saranno utilizzati unicamente per rispondere al tuo messaggio

Il tuo messaggio è stato inviato
C'è stato un errore, riprova

Quanto costa

€ 985,00 a persona

Quando?

da sabato 3.07.21 a venerdì 9.07.21

Chi?

Il gruppo sarà composto da un minimo di 8 persone ad un massimo di 12 più la guida e l’accompagnatore che si occuperà del trasporto bagagli e dell’assistenza.

I partecipanti devono presentarsi in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare l’itinerario. In caso contrario la guida potrà escludere uno o più partecipanti dalle giornate più impegnative per tutelare la loro incolumità e quella del gruppo.

Dettagli tecnici

  • Distanza: 320 km

  • Dislivello: 200 metri, praticamente sempre pianura

  • Terreno: viaggeremo principalmente su pista ciclabile con fondo sterrato

La quota comprende

  • Guida e accompagnatore

  • Pernottamenti con cena e colazione

  • 5 pranzi

  • Trasporto bagagli

  • Assistenza

  • Assicurazione medico-bagaglio

  • Materiale informativo

  • Super maglietta

  • Tasse di soggiorno

La quota non comprende

  • Un pranzo

  • Le bevande extra (l’acqua è sempre inclusa)

  • Assicurazione pandemia

  • Eventuali attività e/o trasporti in caso di temporale perpetuo

  • Visita alla Villa Contarini

  • Quanto non specificato in la quota comprende

Supplementi

  • € 66 camera singola (Per sistemazioni particolari con aggiunta di terzo letto e famiglie, contattateci)

  • € 65 noleggio bici muscolare

  • € 140 noleggio bici elettrica

  • € 10 assicurazione annullamento per pandemia

  • € 72 notte extra in camera matrimoniale con pernottamento + colazione