Tutte le escursioni prevedono l’accettazione del seguente regolamento:

EQUIPAGGIAMENTO

  • Abbigliamento tecnico e attrezzatura idonei all’escursione (zaino, borraccia, k-way, occhiali da sole, berretto, crema solare, fazzoletti, bastoncini da trekking, repellente per insetti…)
  • Per le escursioni a piedi sono fondamentali gli scarponi da trekking con suola tipo vibram
  • Per le escursioni in bici sono fondamentali il casco, il lucchetto e la camera d’aria di scorta
  • Pranzo al sacco, snack energetici e acqua secondo le necessità personali, le condizioni climatiche e la lunghezza dell’escursione
  • Mascherina, gel disinfettante e sacchetto per lo smaltimento del dispositivo di protezione individuale

COMPORTAMENTO

  • Orari: è indispensabile rispettare l’orario di ritrovo indicato nei materiali promozionali. Si consiglia di presentarsi con 10 minuti di anticipo e si raccomanda di avvisare in caso di ritardo. Non si garantisce la possibilità di aspettare eventuali ritardatari.
  • Accoglienza e pagamento: il pagamento avviene in loco prima della partenza per l’escursione.
  • Disdetta: è obbligatorio informare il prima possibile la guida in caso di disdetta.
  • Grado di difficoltà: ogni escursione ha un grado di difficoltà. I partecipanti sono tenuti ad essere consapevoli delle proprie capacità. In caso di dubbio, chiamare.
  • Ambiente: non è consentita la raccolta di frutti spontanei, erbe e funghi se non con apposito permesso e secondo le norme prescritte dai vari enti di gestione territoriale. Ognuno è responsabile dei propri rifiuti. È severamente vietato abbandonare i rifiuti nell’ambiente
  • Foto e video: è possibile che i partecipanti vengano ritratti in foto e video. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta all’uso anche a fini promozionali di foto e video.
  • Si chiede di limitare l’uso del telefono cellulare.
  • Minorenni: possono partecipare solo se accompagnati da un adulto che ne è responsabile.
  • Cani: i cani sono consentiti purché condotti al guinzaglio. Per questioni di sicurezza in alcune escursioni potrebbero non essere consentiti. Il partecipante è tenuto ad avvisare la guida dell’eventuale cane.
  • Acqua e cibo: ogni partecipante è responsabile delle proprie necessità alimentari. Si consiglia 1 litro d’inverno e mezze stagioni e 2 litri d’estate.
  • Indicazioni della guida: il partecipante dovrà attenersi alle indicazioni che verranno comunicate dalla guida. La guida può richiedere al partecipante che non si attenga alle indicazioni date di lasciare il gruppo, restituendo la quota e dichiarando davanti a testimoni che non è più sotto la propria responsabilità. L’andatura e le tempistiche delle soste si svolgono secondo la decisione della guida nell’interesse di rendere le escursioni sicure e praticabili da tutti i presenti. Non è consentito procedere ad un’andatura superiore a quella della guida e avventurarsi indipendentemente, pena il decadimento di ogni responsabilità della guida nei confronti del partecipante che non si adegua alle indicazioni.
  • Variazione itinerari: la guida è legittimata a variare gli itinerari fino ad interrompere l’escursione allo scopo di tutelare la sicurezza del gruppo o di una parte dei suoi membri. Tali decisioni sono obbligatorie per tutti ed il rifiuto di uniformarsi esonera la guida di ogni responsabilità.
  • Prevenzione: al fine di prevenire eventuali situazioni di pericolo e disagio i partecipanti si impegnano ad informare con tempestività la guida di eventuali problemi di qualsiasi tipo.

EMERGENZA CORONAVIRUS

  • Car sharing: è sconsigliata la condivisione dell’auto per raggiungere il punto di ritrovo dell’escursione, tranne nel caso di coppie e conviventi.
  • Accoglienza: è fondamentale mantenere la distanza di sicurezza e indossare la mascherina durante queste pratiche. Il pagamento avviene in loco prima della partenza per l’escursione.
  • Mascherina: la mascherina va indossata nei momenti di arrivo, accoglienza, briefing, durante le soste, al momento di incrocio con altre persone e qualora non fosse possibile la distanza di sicurezza di almeno 2 metri.
  • Oggetti: è fortemente sconsigliato lo scambio anche momentaneo di oggetti personali o oggetti reperiti in natura.