Centinaia di anni fa acqua e paludi ricoprivano il litorale da Ravenna ad Aquileia. Le foci dei fiumi creavano ampissime zone di acque salmastre dove gli abitanti si dedicavano alla caccia e alla pesca. A partire dai Romani, grandi opere di bonifica resero il terreno fertile e adatto all’agricoltura. Insieme scopriremo la Laguna del Mort ad Eraclea e la Laguna di Caorle con i suoi casoni, le tipiche case degli abitanti lagunari. Pedaleremo lungo la costa, a tratti vedendo il mare e ci fermeremo nella cittadina di Caorle per una breve visita ed un gelato squisito.
Un itinerario ad anello ricco di esperienze e sapore di mare.
Dettagli
Lunghezza: 50 km
Dislivello: assente
Difficoltà: medio-facile. È richiesta una buona forma fisica ed abitudine a pedalare anche su sentieri sterrati.
Durata: giornata intera
Terreno: sterrato e asfalto
Bicicletta: consigliata mountain bike, gravel, bici da touring
Partecipanti: massimo 15
Costo: 10€
Altro da sapere
Meteo: in caso di maltempo l’escursione viene rinviata
Attrezzatura: indossare abbigliamento tecnico da bicicletta adeguato alla stagione, k-way se tempo incerto, camera d’aria di scorta, lucchetto, è consigliato l’utilizzo del casco.
Cibo e acqua: portare con sé l’acqua (1 litro e mezzo), uno snack
Pranzo: al sacco
Se non ho la bicicletta?
Alla ciclostazione BikeandGo è possibile noleggiare le biciclette muscolari ed elettriche. È necessario chiamare per tempo per prenotare la propria. Scrivimi!
La partecipazione all’evento presuppone l’accettazione del Regolamento
Melanie Chilesotti – Guida Ambientale Escursionistica ai sensi della Legge 4/2013 e Guida cicloturistica