Castelloni di San Marco

Quattro marmotte giocano attorno alle loro tane sotto il sole fresco della mattina. Con garbo le osserviamo, ci incamminiamo: un sentiero nel fitto bosco di abeti, larici e pini mughi; le rocce calcaree ci scortano lungo il percorso fino ad inglobarci nella loro stessa fortezza: un labirinto naturale posto sul promontorio, come un castello, sotto controllo: la Valsugana e le circostanti cime. Non si può immaginare tanta destrezza della madre terra.
Varcata la soglia: corridoi angusti, torri di vedetta, gallerie oscure, umidi sottopassi e scoscese scalinate… Sono i Castelloni di San Marco.
Per avere un antipasto della vista sulla valle, prima di addentrarvi nel labirinto 1, proseguite sulla destra per pochi metri e infilatevi tra le due pietre dritte davanti a voi, scavalcando la terza e affacciandovi ad un’intima terrazza panoramica.
Un’altra dritta imperdibile per i più coraggiosi: al labirinto 12 adocchiate il masso gigante sulla destra, l’ultimo in cima al promontorio. Ci volete salire? Anziché seguire sulla sinistra, seguite il sentiero già calpestato facendo attenzione ai profondi dirupi e ai rami secchi. Soprastando alla pietra, inebriante sensazione e piacevole pausa.

Le Informazioni Tecniche le trovate al seguente link:
https://www.caiasiago.it/845-castelloni-di-san-marco (sito CAI)

Una camminata che ci ha entusiasmati, ha stuzzicato la nostra curiosità e lo spirito di avventura. Impossibile annoiarsi e non apprezzare l’opera d’arte della natura.
Consigliassimo per tutte le età.

Escursione ai Castelloni di San Marco

Leave A Comment

Scopri altre avventure

Tag