Escursione alle Vedrette di Ries e al lago Malersee-Alpi Aurine-Südtirol
DESCRIZIONE: Una cosa che mi ha veramente colpita in Südtirol, o in Alto Adige, come si vuol dire, è che parlano un tedesco perfetto ed un italiano con forte accento. Comunque noi del gruppo CAI di Padova siamo stati ben accolti al Rifugio Roma o, in tedesco, Kasselerhütte.
Le Alpi Aurine si trovano al confine fra Italia e Austria; la Val Pusteria le separa dalle Alpi Meridionali (Dolomiti).
Escursione a media-alta quota in ambiente periglaciale, con molte cime granitiche coperte da piccoli ghiacciati (vedrette) che superano i 3.000m.
Da Riva di Tures per il sentiero 1 si attraversa il Rio di Riva e si sale per un bosco di conifere, soprattutto di abete rosso; si attraversa la bella cascata sul Rio Terner e si esce dal bosco, procedendo verso il Rifugio Roma, già visibile. Per il sentiero 1A si sale al lago glaciale Malersee, con una vista verso nord sulle Alpi Aurine e verso sud sulla Vedretta di Monte Nevoso. Qui abbiamo fatto un bellissimo bagno! E ritorno al Rifugio Roma.
L’indomani si sale per il sentiero 4 fino alla F.lla di Anterselva posta tra la vedretta di Ries occidentale e la vedretta di Ries orientale. La discesa a valle è aiutata, per il primo tratto, da catene metalliche e, in seguito, da gradoni.
ITINERARIO: Alpi Aurine – Gruppo delle Vedrette di Ries – Traversata dalla Valle di Riva alla Valle di Anterselva.
LUOGO PARTENZA E QUOTA: Riva di Tures (1.540m)
LUOGO ARRIVO E QUOTA: Anterselva di Mezzo (1.258m)
PERCORSO ESEGUITO: Riva di Tures (1.540m) – Rifugio Roma (2.276m) – Lago Malersee (2.501m) – Rifugio Roma (pernottamento) – F.lla di Anterselva (2.814m) – Malga Bergeralm (1.600m) – Anterselva di Mezzo (1.258m)
DIFFICOLTÀ: EE con tratto attrezzato esposto
DISLIVELLO POSITIVO COMPLESSIVO: 1°giorno: 700+250m 2°giorno: 550m Totale: 1500m
LUNGHEZZA PERCORSO: 1°giorno: 5+4km 2°giorno: 11km Totale: 20km
ORE IMPIEGATE: 1°giorno: 3+2h 2°giorno: 6h Totale: 11h
DATA DI EFFETTUAZIONE DELL’USCITA: 04-05/08/2018
CARTINA TABACCO: 035