Costa Rica: i Caraibi, Puerto Viejo, Cahuita, Manzanillo e Punta Uva
Informazioni generali sulla Costa Rica: link -> Costa Rica: cosa fare? quando andare? quanto costa? Tutto ciò che c’è da sapere
*I prezzi sono relativi a novembre 2018*
Come arrivare a Puerto Viejo?
In bus da San Josè.
Circa 5h.
5.500 colones o 10$ circa.

In bici per Puerto Viejo
Puerto Viejo è il paradiso per i viaggiatori zaino in spalla: lunghe spiagge e verdi parchi, bar colorati dove gustarsi una birra seduti ad un tavolino rustico a pochi metri dal mare. Che ondeggia caldo e lento nelle piccole baie o impetuoso nelle lunghe distese di sabbia, dove brulicano i surfisti con la tavola sotto braccio ed i piedi scalzi. Basta allontanarsi un centinaio di metri dalla strada principale e passeggiare per le pigre vie sterrate, umide e calde, per assaporare il clima africano dei Caraibi.
La Salsa Brava è uno dei più grandi break del Costa Rica, capace di attirare i surfisti da ogni dove che nel tempo passato dovevano compiere un vero e proprio viaggio per raggiungere Puerto Viejo. Ora, la strada asfaltata accompagna il viandante su comodi bus con l’aria condizionata in “sole” 5 ore da San José.
Cosa fare a Puerto Viejo e dintorni?
È novembre, uno dei periodi più piovosi dell’anno in questa cittadina, e noi siamo qui a godere dei pochi istanti di sole per camminare lungo la Playa Negra, nerissima e lunghissima.
Ci fermiamo a bere una birra al birrificio artigianale Bribri Springs Brewery, ma per noi, che siamo di palato fine, non è un granché, per questo non ve lo consiglio.
Un mattino ci svegliamo presto e sotto una fine pioggerellina camminiamo verso la spiaggia Cocles per il sentiero lungo mare, un bellissimo tragitto ombreggiato e riparato dalla pioggia (a seconda del tempo). Qui conosciamo il camping Rocking J’s decorato ovunque da mosaici colorati, un ottimo mix di qualità prezzo per viaggiatori che amano la festa.
I prezzi sono: 8$ in tenda fornita da loro – 11$ in dormitori – 13$ in dormitorio con aria condizionata – 29$ in camera doppia.

Playa Cocles

Playa Negra

Nave arenata e/o abbandonata, sicuramente arrugginita a Playa Negra
Noi dormiamo al Blue Butterfly Hostel, un ostello senza troppe pretese per 7$ a testa. Lì conosciamo Vittorio, un ragazzo di Rimini che, grazie al suo lavoro stagionale, si permette di viaggiare diversi mesi l’anno; sta attraversando il Centro America dal Panama al Messico. Insieme ci rechiamo a visitare il parco nazionale Cahuita che si raggiunge facilmente con il bus in 30 minuti. Ci sono due ingressi ed un unico percorso lungo la spiaggia che li collega, 8 km piani e piacevoli di camminata. All’ingresso di Cahuita chiedono un’offerta per entrare, mentre all’ingresso di Puerto Vargas bisogna pagare un prezzo fisso. Il bus ferma, rispettivamente, vicino ad entrambe le entrate.
Il fiume Rio Perezoso con le sue acque scure, taglia Punta Cahuita in due parti: Playa Blanca e Playa Vargas dove è possibile fare il bagno nei pressi delle bandierine verdi. Bisogna sempre fare attenzione alle correnti! Mai fare il bagno e allontanarsi dalla costa se non è un luogo sicuro!
Qui c’è anche la barriera corallina dove si può praticare snorkelling, ma solo con l’accompagnamento di guide autorizzate. Sentiamo ma non vediamo le scimmie urlatrici; una scimmietta “cebo cappuccino” mi si arrampica lungo la gamba e raggiunge il mio zaino e quando la scaccio mi morsica stizzita la mano; un procione si aggira fra la gente in cerca di cibo, avvistiamo due nasua o coati dal muso bianco che litigano e, cercandolo attentamente, ad un certo punto Vittorio grida: “Eccolo! Eccolo!”, un coccodrillo. Wow. Lui lo volevamo proprio vedere! In fin dei conti, siamo stati proprio fortunati…

Parco Nazionale Cahuita

Parco Nazionale Cahuita

Parco Nazionale Cahuita
A Puerto Viejo la gente si muove in bicicletta, il che è una rarità, in Costa Rica. Anche noi noleggiamo le nostre bici al modico prezzo di 5$ giornalieri. Sono un po’ pigre e macchinose ma ci portano comunque fino al Refugio Nacional de Vida Silvestre Gandoca-Manzanillo: la riserva naturale di Manzanillo. La pioggia non ci ha permesso di godere delle belle spiagge lungo il tragitto: Playa Chiquita e Punta Uva. Allo stesso modo il parco naturale è piuttosto fangoso e desistiamo presto. Ma con una bella giornata sono mete imperdibili ed il parco è gratuito! Occhio a non perdervi, il sentiero è lungo e si dice arrivi fino in Panama… meglio non esagerare e fare dietro front prima di essere troppo stanchi!
Nel villaggio di Bribri, raggiungibile col bus, c’è una cascata con ingresso a pagamento (intorno ai 5$) e più a sud verso il Panama la cascata Volio, gratuita. A causa del maltempo non le abbiamo visitate ma è possibile reperire informazioni nei tanti Tour Operator di Puerto Viejo, questi offrono diverse attività come snorkelling, rafting, immersioni e visite alla comunità indigena…
Insomma da queste parti ci si può rilassare, divertire ed immergersi nell’immenso verde di questo paese tropicale!
Ah! Ultima cosa! A noi è piaciuto molto il negozio Lulu berlu galería art &shop, il gelato artigianale di Dee-Lite, il locale sulla spiaggia Salsa Brava e le empanadas al forno, ma non chiamatele così!!! Si chiamano Patí e le cucina una simpatica signora insieme a dei buoni cake di banana, la trovate con una piccola vetrina all’ombra di un gazebo nella Calle 217.

Locale Salsa Brava

Scimmia Cebo Cappuccino
Your mode of explaining all in this article is in fact nice, all
be capable of simply know it, Thanks a lot.
You’re welcome!
Quale periodo è meglio andare , ottobre è sconsigliato per le pioggia,,come avete vissuto voi a novembre , anche in quuesta zona caraibica ?.
Ha l’aria un po’ dispettosa quella scimmietta, ma vederla nel suo habitat naturale deve essere uno spettacolo. Grazie delle preziosissime informazioni su dove, come e quando…